Contro le botticelle a Roma
Egregio Signore,
Le cosiddette botticelle romane non sono affatto una tradizione di trasporto per persone bens� rappresentano una degenerazione di quello che era il loro originario significato e scopo. Infatti le "botticelle" devono il loro nome alle botti: la carrozza trainata dagli animali serviva nell' unicamente al trasporto di merci, e di botti nel caso specifico.
Al giorno d'oggi non vi � alcuna esigenza che giustifichi l'impiego di animali per il trasporto, n� di merci, n� tanto meno di persone. Il turista pu� disporre, nella Roma del 2008, di moltissimi mezzi di locomozione, estremamente confortevoli, rapidi, accessoriati per ogni esigenza, e decisamente pi� economici della botticella, senza che questo debba comportare lo sfruttamento ingiustificato di animali.
I due incidenti mortali, verificatisi a distanza ravvicinata, uno a giugno e l'ultimo il 20 novembre, sono indicatori chiari di una condizione che non � oltremodo sostenibile e che non pu� durare, se non continuando a mettere in serio pericolo l'incolumit� delle persone e dei cavalli. Pertanto chiedo che venga abolita definitivamente l'istituzione della botticelle che venga quindi vietato in tutto il territorio del comune di Roma il trasporto di persone a mezzo di carrozze trainate da animali.
16 Aprile un altro'cavallo ha caduto. "la presenza di questi mezzi
continua a dare un' immagine di incivilta' e di mancata
sensibilita' per gli animali, in tempi in cui il rispetto per la
vita tutta dovrebbe essere alla base del buon viver
civile''
Distinti saluti.
Egregio Signore,
Le cosiddette %u201Cbotticelle%u201D romane non sono affatto una tradizione di trasporto per persone bens� rappresentano una degenerazione di quello che era il loro originario significato e scopo. Infatti le %u201Cbotticelle%u201D devono il loro nome alle botti: la carrozza trainata dagli animali serviva nell%u2019800 unicamente al trasporto di merci, e di botti nel caso specifico.
Al giorno d%u2019oggi non vi � alcuna esigenza che giustifichi l%u2019impiego di animali per il trasporto, n� di merci, n� tanto meno di persone. Il turista pu� disporre, nella Roma del 2008, di moltissimi mezzi di locomozione, estremamente confortevoli, rapidi, accessoriati per ogni esigenza, e decisamente pi� economici della botticella, senza che questo debba comportare lo sfruttamento ingiustificato di animali.
I due incidenti mortali, verificatisi a distanza ravvicinata, uno a giugno e l%u2019ultimo il 20 novembre, sono indicatori chiari di una condizione che non � oltremodo sostenibile e che non pu� durare, se non continuando a mettere in serio pericolo l%u2019incolumit� delle persone e dei cavalli. Pertanto chiedo che venga abolita definitivamente l%u2019istituzione della %u201Cbotticella%u201D e che venga quindi vietato in tutto il territorio del comune di Roma il trasporto di persone a mezzo di carrozze trainate da animali.
Distinti saluti.
Sign PetitionSign Petition